Il mondo della professione odontoiatrica

ANDI Campania seleziona e pubblica per i propri iscritti notizie relative all’ambito odontoiatrico con specifici riferimenti a tematiche di carattere scientifico e professionale.
L’obiettivo di ANDI Campania è quello di divulgare informazioni puntuali e dettagliate al fine di fornire ai propri soci uno strumento di costante aggiornamento.



Notizie > ANDI Campania Torna all'elenco

04 mar 2025
Direttiva europea sulla sicurezza informatica UE NIS2: chi sono i destinatari


Sono state numerose le richieste di chiarimento pervenute dal territorio in merito all’obbligatorietà della Direttiva UE NIS2 imposta dal D. lgs. 138/2024, pertanto la Segreteria sindacale nazionale ha inviato ai Soci una circolare di chiarimento.

La direttiva NIS 2 è entrata in vigore il 18 ottobre 2024 e mira a rafforzare la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi all’interno dell’Unione Europea. Le misure previste dalla direttiva sono orientate a migliorare la gestione e la segnalazione degli incidenti informatici, richiedendo agli enti coinvolti l’adempimento di specifici obblighi in tema di cybersicurezza. In particolare, per individuare i soggetti che sono destinatari degli obblighi sanciti nella Direttiva NIS 2, occorre fare riferimento al suo articolo 6 e agli Allegati I e II, da cui si evince che le normative introdotte dalla NIS 2 si applicano principalmente a:

soggetti che operano in settori considerati critici per la sicurezza o la salute pubblica;
medie e grandi imprese, come definito dagli allegati della Raccomandazione 2003/361/CE, ovvero enti con più di 50 dipendenti o con un fatturato di almeno 10 milioni di euro (media impresa); o con almeno 250 dipendenti o un fatturato di almeno 50 milioni di euro (grande impresa).
La maggior parte degli studi odontoiatrici, quindi, non rientra nell’ambito di applicazione della NIS 2, poiché:

generalmente non superano le soglie dimensionali sopra individuate che liqualificherebbero come medie o grandi imprese;
non sono identificati come infrastrutture critiche ai sensi della direttiva, a meno che non siano integrati in strutture sanitarie di grandi dimensioni che rientrano nelle categorie specificate dagli allegati della direttiva.

Si segnala che su questo tema è possibile consultare anche il sito dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, in particolare all’indirizzo web Agenda di Ricerca e Innovazione per la Cybersicurezza (vedi QUI), in cui si può anche trovare un’utile rappresentazione grafica degli ambiti di applicazione della disciplina europea.

In conclusione, confermando che la NIS 2 non si applica alla maggior parte degli studi odontoiatrici operanti in forma individuale o associata di piccola dimensione, si ritiene tuttavia opportuno che ogni studio valuti poi la propria situazione specifica in relazione ai criteri menzionati.




AGENDA

la rete andi
andi
oris
fondazione andi
brain