Segreteria Culturale

La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.



Programma attività | Archivio


ANDI Campania > Salerno


27 feb 2012
Tecniche adesive indirette nei denti anteriori dal composito alla ceramica

27 FEBBRAIO ore 18.00 21.00 Sala Conferenze “O. Acquaviva” Sede ANDI Salerno

"Tecniche adesive indirette nei denti anteriori dal composito alla ceramica" Scarica brochure.pdf

Relatore: Dott. Lorenzo Vanini

Laureato in medicina e chirurgia presso l'Universita di Pavia nel 1980, allievo dei Dott. Ivano Casartelli e Fabio Toffenetti, si occupa da vent'anni di odontoiatria estetica, riservando particolare interesse al restauro conservativo dei denti anteriori e alla ricerca nel campo dei materiali compositi.
Ha ideato una nuova metodica per la determinazione del colore in odontoiatria e una particolare tecnica di stratificazione anatomica dei materiali compositi, oggi diffusa in campo internazionale e adottata come materia di insegnamento presso Università Italiane, Europee e degli Stati Uniti d'America.È stato insegnante e istruttore di Odontoiatria Conservativa alla Scuola di Specializzazione dell'Università degli studi di Milano presso l'Istituto di Scienze Biomediche San Paolo, negli anni 1986-1987.
È socio attivo della Societa Italiana di Odontoiatria Conservatrice e dell'American Society for Dental Aesthetic .
È docente in diverse scuole di perfezionamento e master universitari in Italia e all'estero.
Professore a contratto di Odontoiatria Estetica Adesiva presso l'Università La Sapienza di Roma e Visiting Professor in Odontoiatria Restauratrice Estetica presso l'Università De La Mediterranee di Marsiglia, svolge attivita di ricerca sui materiali compositi in Italia e in Germania.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche , coautore con il dottor Fabio Toffenetti del manuale-atlante "Nuovi Concetti Estetici nell'uso dei materiali compositi" edito nel 1995 dagli "Amici di Brugg", coautore con i dottori Massimo Fuzzi e Roberto Spreafico del manuale-atlante "Il restauro conservativo dei denti posteriori 2" edito nel 2000 dagli "Amici di Brugg" e autore insieme al Prof.Francesco Mangani e alla Dott.ssa Olga Klimoskaia del trattato in due volumi "Il restauro conservativo dei denti anteriori" edito da Acme Viterbo nel 2003, disponibile nella edizione inglese dal 2005.
Ha pubblicato, nel 2005, la collana DVD "Lo stato dell'arte dei restauri anteriori in composito secondo la tecnica di Lorenzo Vanini" sul restauro estetico del dente vitale , devitale e sulle faccette in composito, edita e distribuita da "Micerium" in lingua italiana,inglese,russa e tedesca.
Relatore in congressi di fama internazionale, tiene corsi privati di perfezionamento in odontoiatria ricostruttiva estetica, presso il Centro Corsi del suo studio a San Fedele Intelvi (Como), dove esercita la libera professione dedicandosi in particolare alla restaurativa estetica e all'odontoiatria neuromuscolare.

Abstract

Come ci insegnava il grande Samuele Valerio, “I restauri indiretti sono la sintesi ideale tra le competenze odontoiatriche e odontotecniche, finalizzate ad una integrazione clinica ed estetica del restauro”.
Le tecniche adesive indirette nei settori anteriori offrono senza dubbio un’ottima alternativa al restauro diretto e alla protesi tradizionale. Fondamentale risulta il rapporto e la comunicazione con l’odontotecnico: l’utilizzo di una tecnica standardizzata e ripetibile in ogni fase del lavoro, sia sulla poltrona che in laboratorio, concorre a migliorare significativamente gli standard di qualità e precisione, da sempre erroneamente considerati non prevedibili e strettamente legati all’abilità degli operatori.
Queste tecniche, già sperimentate nei settori latero-posteriori, hanno dimostrato come sia più facile ricostruire la forma e il colore su un modello piuttosto che nella bocca del paziente. Nella tecnica diretta, infatti, molti fattori influiscono sulla realizzazione del restauro: l’intervento richiede molto tempo, la collaborazione del paziente non è sempre adeguata e costante e il risultato estetico può essere valutato soltanto a distanza di qualche ora, poiché il necessario isolamento rigoroso del dente provoca un’evidente disidratazione dello smalto e la perdita della naturale correlazione cromatica, che si ristabilisce solo a reidratazione avvenuta. Nella tecnica indiretta, invece, questi limiti non sussistono: odontoiatra e odontotecnico collaborano nella realizzazione di un manufatto che, in caso di necessità, è ancora facilmente correggibile.
Questo corso offre l’opportunità di imparare ad utilizzare una tecnica standardizzata, che aiuterà notevolmente l’operatore a ottenere un risultato prevedibile e ripetibile sia in situazioni semplici che in casi molto complessi. Partendo dalle metodiche mini-invasive per la realizzazione di intarsi  in composito in caso di fratture complesse di IV classe e per la chiusura dei diastemi, si arriverà alla realizzazione di faccette e corone in composito e in ceramica integrale. Verranno trattate approfonditamente tutte le fasi di realizzazione dei manufatti: dalla preparazione del dente, alla presa dell’impronta, alla correzione del manufatto, fino alla sua rifinitura e cementazione, focalizzando tutti i trattamenti e i passaggi indispensabili per ottenere un risultato eccellente.

Per informazioni e iscrizioni ANDI Salerno: 089/795959 salerno@andi.it




iscrizione on line




AGENDA

la rete andi
andi
oris
fondazione andi
brain