Segreteria Culturale
La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.
Programma attività | Archivio
ANDI Campania > Salerno
07 mar 2011
Restauri diretti posteriori in composito
Scarica brochure Amici di Brugg.pdf
Corso FAD
ore 18.00 21.00 Sala Conferenze “O. Acquaviva” Sede ANDI Salerno
Per informazioni e iscrizioni ANDI Salerno: 089/795959 salerno@andi.it
Dott. Marco Veneziani
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentarai presso l'Università degli Studi di Milano l'8 Novembre 1988 con votazione 110/110 e lode.
Perfeziona le proprie conoscenze in Conservativa e Protesi con i corsi annuali post-universitari del Dott. Stefano Patroni nel '91/'92 e nel '93/'94.
Partecipa nel '93/'94 al corso annuale del Dott. P.P.Cortellini di Parodontologia e nel '99 al corso di perfezionamento in Tecniche di chirurgia implantare, diretto dal Prof. Weinstein presso l'Università di Milano, nel 2003 segue il corso di Chirurgia avanzata applicata all'implantologida del Dott. Carlo Tinti
Socio attivio dell'ACCADEMIA ITALIANA DI CONSERVATIVA dal 1996.
Membro della Commissione Accettazione Soci A.I.C. 2001/06-2006/11.
Professore a contratto presso l'Università di Pavia per l'anno accademico 2007-2008.
Relatore ai Continuign Education A.I.C. '98/'99 - 2001/2002-2004/05 - 2007/2008.
Relatore su temi di Odontoiatria Restaurativa a corsi e congressi a livello nazionale.
Autore di pubblicazioni di odontoiatria conservativa e protesica su riviste nazionali ed internazionali.
Primo Premio Case Report Dentista Moderno 2002 per la conservativa.
Segretario culturale ADNI sez. Piacenza Referee ECM per il Ministero della Sanità.
Libero professionista in Vigolzone (PC) dal 01.04.1989 con approccio multidisiplinare all'odontoiatria.
Abstract
I restauri adesivi estetici hanno acquisito un ruolo predominante nella moderna odontoiatria conservativa dei settori posteriori e la loro completa e approfondita conoscenza risulta oggi indispensabile all’odontoiatra per rimanere al passo coi tempi, sostituire l’uso dei materiali metallici finora usati e soddisfare la richiesta sempre più pressante dei pazienti di una terapia restaurativa che porti alla completa risoluzione estetica oltre che alla durevole restaurazione dei denti posteriori. In questo corso con ripresa diretta il relatore illustrerà indicazioni, problematiche, materiali e strumenti e dimostrerà direttamente sul paziente una metodica codificata e ripetibile passo per passo per l’esecuzione di restauri estetici diretti multipli in una semiarcata.Obiettivo del corso: fornire ai partecipanti una visione aggiornata e approfondita della problematiche relative ai restauri estetici diretti nei settori posteriori, dimostrando passo per passo dal vivo una metodica rigorosa, ripetibile e predicibile, basata sull’evidenza scientifica e clinica.