Segreteria Culturale
La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.
Programma attività | Archivio
ANDI Campania > Salerno
17 nov 2007
Restauri diretti, indiretti e perni in fibra.
Relatore Prof. Marco Ferrari scarica la brochure
Programma
· Restauri diretti nei settori anteriori e posteriori
· Restauri dei denti trattati endodonticamente mediante uso di perni in fibra
Astract
Negli ultimi 15 anni l’odontoiatria adesiva ha cambiato profondamente gli schemi terapeutici e le abitudini dei dentisti. Grazie al miglioramento dei materiali adesivi e delle relative tecniche, è ora possibile eseguire restauri estetici riducendo i costi biologici. Durante il corso sarà fatta una overview delle procedure adesive e dei relativi materiali disponibili sul mercato. Quindi saranno presentate le procedure cliniche per l’esecuzione di restauri anteriori e posteriori diretti ed indiretti estetici. Infine saranno anche illustrati i perni in fibra, le loro caratteristiche, le loro indicazioni e limiti. In particolare saranno presentati i dati clinico longitudinali di restauri eseguiti su denti trattati endodonticamente e ricostruiti con perni in fibra.
Curriculum Vitae Prof. Marco Ferrari
Marco Ferrari, laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Pisa e successivamente specializzato in odontostomatologia presso l’Università di Siena. Nel 1995 ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Amsterdam. Negli anni 1997-98 ha frequentato il PostGraduate Program in Prosthodontics presso la Tufts University di Boston.
Dall’ottobre 2000, Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena.
Dal luglio del 2002, Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’ateneo senese.
Dal maggio del 2005, Direttore della scuola di Dottorato in “Biotecnologie”.
Il Prof. Ferrari è stato membro del Consiglio Direttivo dell’Accademia di Odontoiatria Conservatrice.
E’ Secretary dell’Accademy of Dental Materials, Presidente dell’European Federation of Conservative Dentistry e membro del board della Continental European Division dell’International Association of Dental Research.
Fa parte dell’Editorial Board di numerose riviste di numerose riviste internazionali del settore odontoiatrico con impact factor (Journal of Dental Research, Journal of Adesive Dentistry, American Journal of Dentistry,
Dental Materials) ed è referee.
E’ autore di oltre 250 lavori scientifici su riviste internazionali, di 260 lavori su riviste nazionali e di 160 abstarcts di congressi nazionali ed internazionali, e di test di Odontoiatria.