Segreteria Culturale
La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.
Programma attività | Archivio
ANDI Campania > Salerno
31 gen 2009
Restauri diretti anteriori
Relatore Prof. Angelo Putignano
Progetto FAD Quarta Corsia Sede ANDI Salerno ore 09.00 - 14.00
5 crediti ECM
Quote di iscrizione per i Soci ANDI:
1corso € 100,00
3 corsi € 270,00
6 corsi € 480,00
Il costo per i Non Soci è da intendersi più iva
Abstract
Il restauro estetico con tecnica diretta nei settori anteriori è da sempre considerato come una sfida a volte difficile , a volte imprevedibile a volte impossibile e troppo spesso ci si accontenta di un restauro “color del dente”.
Tuttavia attraverso uno studio accurato della forma esterna, della anatomia interna e della tessitura di superficie degli elementi dentari e con l’utilizzo dei recenti compositi è oggi possibile effettuare restauri invisibili preservando le strutture dentali senza l’utilizzo di tecniche invasive e nel totale rispetto dei tessuti parodontali .
Scopo del corso attraverso una ricostruzione diretta è quello di fornire dei suggerimenti che possano portare ad una sufficiente standardizzazione della stratificazione cercando di non lasciare all’improvvisazione la scelta dei materiali e delle tecniche.
Tecniche monostrato, a due starti o multistrato possono tutte avere indicazioni, ma non sempre essere la scelta giusta.
Capire l’intima struttura dei tessuti da ricostruire non solo può farci orientare verso la tecnica più adeguata , ma soprattutto fornire le indicazioni per eventuali correzioni;sempre possibili, nel caso in cui il primo risultato non fosse adeguato.
Tuttavia attraverso uno studio accurato della forma esterna, della anatomia interna e della tessitura di superficie degli elementi dentari e con l’utilizzo dei recenti compositi è oggi possibile effettuare restauri invisibili preservando le strutture dentali senza l’utilizzo di tecniche invasive e nel totale rispetto dei tessuti parodontali .
Scopo del corso attraverso una ricostruzione diretta è quello di fornire dei suggerimenti che possano portare ad una sufficiente standardizzazione della stratificazione cercando di non lasciare all’improvvisazione la scelta dei materiali e delle tecniche.
Tecniche monostrato, a due starti o multistrato possono tutte avere indicazioni, ma non sempre essere la scelta giusta.
Capire l’intima struttura dei tessuti da ricostruire non solo può farci orientare verso la tecnica più adeguata , ma soprattutto fornire le indicazioni per eventuali correzioni;sempre possibili, nel caso in cui il primo risultato non fosse adeguato.
Curriculum Relatore
Laureato in Medicina e Chirurgia
Specialista in Odontostomatologia
Professore Straordinario c/o il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università Politecnica delle Marche
Titolare dell'insegnamento di Odontoiatria Restaurativa
Presidente Corso di Laurea per Igienista Dentale dell'Università Politecnica delle Marche
Socio Attivo e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC)
Active Member European Academy of Esthetic Dentistry (EAED)
Founding Member Academy of Minimally Invasive Dentistry (ACAMID)
Autore di numerose pubblicazioni
Relatore in Congressi Nazionali ed Internazionali
Limita la sua attività clinica e di ricerca alla Odontoiatria Restaurativa
Co-autore del testo multimediale “Odontoiatria estetica adesiva. Didattica Multimediale” edito da Quintessenza Int. e del testo monografico “Restauri estetico-adesivi indiretti parziali nei settori posteriori” edito da UTET Scienze Mediche.
Specialista in Odontostomatologia
Professore Straordinario c/o il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università Politecnica delle Marche
Titolare dell'insegnamento di Odontoiatria Restaurativa
Presidente Corso di Laurea per Igienista Dentale dell'Università Politecnica delle Marche
Socio Attivo e membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice (SIDOC)
Active Member European Academy of Esthetic Dentistry (EAED)
Founding Member Academy of Minimally Invasive Dentistry (ACAMID)
Autore di numerose pubblicazioni
Relatore in Congressi Nazionali ed Internazionali
Limita la sua attività clinica e di ricerca alla Odontoiatria Restaurativa
Co-autore del testo multimediale “Odontoiatria estetica adesiva. Didattica Multimediale” edito da Quintessenza Int. e del testo monografico “Restauri estetico-adesivi indiretti parziali nei settori posteriori” edito da UTET Scienze Mediche.