Segreteria Culturale
La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.
Programma attività | Archivio
ANDI Campania > Salerno
13 giu 2009
RAPPORTO TRA PARODONTOLOGIA E ODONTOIATRIA RICOSTRUTTIVA
Relatori: DOTT. PIER PAOLO CORTELLINI - DOTT. ANIELLO MOLLO
Programma:
o Fondamenti per un corretto isolamento del campo mediante diga di gomma: indicazioni per il
retrattamento in terapia endodontica e restaurativa.
o Le indicazioni ed il razionale per l’allungamento di corona clinica
o Le dimensioni biologiche: interpretazione della letteratura. Come misurarla in bocca?
o Le metodiche chirurgiche nelle lesioni di V classe
o Le metodiche chirurgiche nelle lesioni di II classe
o Le metodiche chirurgiche nella mancanza di corona clinica
o Criteri di scelta fra restaurativa diretta e indiretta
o Restauri diretti: i materiali compositi e i sistemi adesivi
o La cavità per composito, tecnica di esecuzione dei restauri diretti (stratificazione, adattamento
marginale, profilo di
emergenza, punti di contatto)
o L’estrusione ortodontica: quando applicarla
o Restauri indiretti: inlay, onlay, overlay.Indicazioni e criteri decisionali
o La pre-ricostruzione dentinale (build-up), preparazione cavitaria, presa dell’impronta, fasi di
laboratorio, cementazione, rifinitura e lucidatura
o Mantenimento e controllo nel tempo dei restauri estetici
o Studi clinici e risultati attesi
o Algoritmi decisionali per la selezione delle metodiche chirurgiche
o Il kit chirurgico e i materiali
o La preparazione pre-operatoria del paziente
o Le fasi chirurgiche
o La gestione del periodo post-operatorio
o Le complicanze ed il loro controllo
Abstract:
L’odontoiatria moderna si fonda sui principi della interdisciplinarietà. Lo sviluppo di un piano di trattamento odontoiatrico “globale” deve perciò includere la diagnosi di tutte le lesioni orali, dentali e parodontali presenti, la determinazione dei fattori di rischio per le patologie orali, dentali e parodontali e la determinazione delle esigenze funzionali ed estetiche del paziente.
Nel campo dei rapporti fra odontoiatria restaurativa e parodontologia devono essere rigorosamente rispettate alcune regole fondate su principi biologici e su necessità terapeutiche. La moderna odontoiatria restaurativa si fonda sul concetto di minima invasività, che comporta la rimozione del solo tessuto dentario cariato, sul mantenimento, laddove possibile, della vitalità pulpare, e sul ripristino morfologico e funzionale dell’elemento interessato. Il restauro di un dente ha nella posizione del suo margine cervicale il punto di confine che lo mette in rapporto con i tessuti parodontali. La biologia ci insegna che è necessario rispettare questo rapporto mediante il mantenimento o la creazione della “dimensione biologica”. Questa “distanza ideale” fra i tessuti parodontali ed i restauri dentali permette una realizzazione tecnicamente corretta dei restauri, riduce la probabilità di patologie parodontali e dentali, favorisce l’integrazione dei restauri con i tessuti parodontali e favorisce il mantenimento nel tempo della salute dento-parodontale.
Questo corso ha come obiettivo la discussione delle procedure diagnostiche cliniche e radiologiche necessarie per impostare il piano di trattamento in presenza di problemi dento-parodontali. Verranno discusse le problematiche relative alla dimensione biologica, alla sua determinazione e al suo ripristino con metodiche chirurgiche e, quando indicato, con l’associazione di metodiche ortodontiche. Le procedure restaurative, dall’isolamento del campo operatorio con diga di gomma, alla necessità di un pre-trattamento conservativo, alla scelta della tecnica restaurativa diretta o indiretta, verranno dettagliate alla luce delle più moderne acquisizioni nel campo della biologia, delle tecniche e dei materiali. Particolare enfasi verrà data alla sequenza terapeutica ideale e alle implicazioni tecniche delle procedure, incluse le possibili problematiche intra e post operatorie ed il loro controllo.
Questo approccio è finalizzato al recupero non solo morfo-funzionale ed estetico di uno o più elementi dentali parzialmente compromessi dai processi cariosi. ma anche alla realizzazione di una armonia ideale fra i restauri ed il parodonto superficiale e profondo
5 crediti ECM
100,00 € Soci ANDI - 100,00 € + iva non Soci ANDI
Curriculum Virae: Aniello Mollo
Dal 2000 Professore a contratto nel Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria "Pier Luigi MASI", Università degli Studi di Siena.
Docente del Master in Endodonzia a.a. 2002/2003 e dal 2004 al 2007 docente del Master di II° livello in Protesi fissa e Materiali protesici, Università degli Studi di Siena.
Dal 2006 Professore Supplente di Endodonzia Clinica, Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria "Pier Luigi MASI", Università degli Studi di Siena.
Dal 2001 socio attivo dell’Accademia Italiana di Endodonzia (A.I.E.) di cui è stato membro della Commissione Accettazione Soci Attivi per il biennio 2005/2006, Responsabile della Gestione Sistema Qualità e Consigliere per il biennio 2006/2008.
Co-autore di pubblicazioni in campo endodontico. Svolge la propria attività clinica con particolare riguardo all'endodonzia ed all'odontoiatria restaurativa.
Curruculum Virae: Pier Paolo Cortellini
Pierpaolo Cortellini si è Laureato in Medicina e Chirurgia a Firenze e si è specializzato in
Odontostomatologia a Siena. Docente di Parodontologia presso l’Eastman Dental College
dell’Università di Londra e il Dipartimento di Parodontologia e Protesi Fissa dell’Università di Berna, è Socio Attivo e Past President della Società Italiana di Parodontologia e Presidente della Federazione Europea di
Parodontologia. Da oltre 15 anni impegnato in un’attività didattica che lo ha visto organiz-
zatore di corsi teorico-pratici nazionali e internazionali, svolge attività clinica limitata alla
Parodontologia presso il suo studio privato a Firenze. Relatore, dal 1984, nei principali con-
vegni nazionali e internazionali, svolge intensa attività di ricerca clinica in Parodontologia,
con particolare attenzione a diagnosi, terapia causale, terapia rigenerativa ed estetica. È
autore di oltre 100 articoli scientifici originali.