Segreteria Culturale

La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attivitĂ  di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.



Programma attivitĂ  | Archivio


ANDI Campania > Salerno


09 feb 2008
La traumatologia dento alveolare in etĂ  evolutiva

Relatore Prof.ssa Alessandra Majorana

 

Programma

  •  Epidemiologia
  •  Classificazione   
  •  Approccio d'urgenza
  •  Scelte terapeutiche
  •  Follow-up
  •  Complicanze
  •  Prevenzione

Abstract

 

L'incidenza dei traumi dentari è andata sempre più aumentando nell'ultimo decennio (sport, incidenti stradali, aumento dell'attività ludica), rendendo quanto mai necessario un corretto approccio a tale evento patologico.

Soprattutto nell'età evolutiva un corretto approccio diagnostico e terapeutico è fondamentale per una prognosi ottimale. A ciò si aggiunga che i traumi della dentizione decidua presentano problemi specifici e la loro gestione è spesso differente rispetto a quella della dentatura permanente, non è da sottovalutare, inoltre, che spesso i traumi interessano denti permanenti immaturi che devono essere preservati funzionalmente ed esteticamente per il futuro.Senza tralasciare, d'altra parte, quanti danni sia possibile evitare con un'adeguata prevenzione.

Scopo del corso, pertanto, è quello di fornire ad odontoiatri e pediatri gli strumenti per attuare una efficace prevenzione, diagnosi e trattamento dei traumi dentali in età evolutiva, al fine di evitare approcci errati a tale evento patologico che possono causare sequele funzionali ed estetiche a volte non più risolvibili completamente.

 

Curriculum Vitae Prof.ssa Alessandra Majorana

Alessandra Majorana si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia nel 1985 e si specializza in Odontostomatologia presso l’Università degli Studi di Padova nel 1990.

Dal 15 Novembre  1990 al 5 Novembre 1992 presta servizio in qualità di Assistente Medico presso il Reparto di Odontostomatologia della Azienda Spedali Civili di Brescia.

Nel 1992 diviene Ricercatore nel gruppo disciplinare F13 B (Malattie Odontostomatologiche).

Per l’AA 1992/93 è Professore a contratto dell’insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLOPD) dell’Università di Brescia.

Dall’AA 1996 ad oggi è Docente per affidamento dell’insegnamento di Pedodonzia del CLOPD e del Corso di Diploma Universitario per Igienista Dentale dal 1998.

Titolare dell’insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del Corso di Diploma per Igienista Dentale dal 1999 presso l’Università di Brescia.

Dal 2° semestre dell’AA 2000-2201 è Docente per affidamento dell’insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica nel CLOPD.

Dal Febbraio 2001 e’ stata chiamata dall’Universita’ di Brescia quale Professore Straordinario a coprire il ruolo per l’insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del CLOPD.

Dal Novembre 2001 è Professore Straordinario di ruolo presso l’Università di Brescia e titolare dell’insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del CLOPD.

Dal 1o Novembre 2004 è confermato nel ruolo di Professore Ordinario presso l’Università di Brescia e titolare dell’insegnamento di Patologia Speciale Odontostomatologica del CLOPD.

 

Nel 1997 ha partecipato ad un programma di training in Oral Medicine presso l’Università di California, San Francisco (direttore Professor Francina Lozada Nur) e nel 1998 e 1999 ha frequentato il reparto di Oral Medicine del Fred Hutchinson Cancer Research Center e il Dipartimento di Oral Medicine dell’Università di Washington in Seattle, WA (direttore Professor Mark Shubert).

 

Il suoi studi si sono prevalentemente orientati nella diagnosi e terapia e indagini molecolari delle lesioni delle mucose orali e nella verifica di protocolli di prevenzione e terapia delle complicanze orali nei bambini sottoposti a trapianto di midollo osseo, oltre che di controllo delle forme severe di GvHD orali.

 

 

 

 

iscrizione on line




AGENDA

la rete andi
andi
oris
fondazione andi
brain