Segreteria Culturale
La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.
Programma attività | Archivio
ANDI Campania > Salerno
06 giu 2011
La sostituzione del dente singolo nel settore frontale: indicazioni cliniche e limiti
Scarica brochure Amici di Brugg.pdf
Corso FAD
ore 18.00 21.00 Sala Conferenze “O. Acquaviva” Sede ANDI Salerno
Per informazioni e iscrizioni ANDI Salerno: 089/795959 salerno@andi.it
Dott. Tiziano Testori ,
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università degli Studi di Milano, specializzato in Odontostomatologia nel 1984 ed Ortognatodonzia nel 1986 presso lo stesso Ateneo. Responsabile del Reparto di Implantologia e Riabilitazione Orale presso il Servizio di Odontostomatologia (Direttore Prof. R. L. Weinstein), Istituto Ortopedico Galeazzi, Università degli Studi di Milano.
Professore a contratto in “Tecniche chirurgiche implantari” presso l’Università degli Studi di Milano. Docente presso il corso di Perfezionamento di Implantologia Osteointegrata, Istituto Ortopedico Galeazzi, Università degli Studi di Milano.
Visiting Professor New York University, College of Dentistry, New York, NY, USA. Fellow dell’”International College of Dentists”.Presidente eletto (2007-2008) della Società Italiana di Chirurgia Orale (SICO). Membro del Comitato di Lettura di “Practical Procedures and Aesthetic Dentistry (PPAD)” edizione Montage Media, USA. Socio attivo della Academy of Osseointegration (AO), dell’European Association for Osseointegration (EAO), dell’American Academy of Implant Dentistry (AAID), della Società Italiana di Osteointegrazione (SIO).
Membro attivo del Board Europeo di Chirurgia Orale (EFOSS).Autore di oltre 150 articoli scientifici su riviste nazionali ed internazionali.
Autore con il Prof. R.L. Weinstein ed il Prof. S. Wallace del libro “La chirurgia del seno mascellare e le alternative terapeutiche” ed. Acme 2005.
Prof. Roberto L. Weinstein
Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano, è direttore del Servizio Odontostomatologia dell'Istituto Ortopedico Galeazzi, direttore del Centro Interuniversitario di Medicina e Bioingegneria. Già Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e già vice Commissario Straordinario dell'Istituto dei Tumori di Milano.
Autore di oltre centoventi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali, di libri di testo e di materiale audiovisivo, ha tenuto e tiene conferenze in Italia e all'estero. È titolare di fondi COFIN e titolare di fondi destinati all'acquisto di grandi attrezzature scientifiche.Past President della Società Italiana di Parodontologia, è stato fondatore e past president della Società Italiana di Odontostomatologia per handicappati. È active member of European Association for Osseointegration e fondatore della Società Italiana di Odontoiatria Geriatrica.
Abstract
L’estetica viene definita come la scienza della bellezza nella natura e nell'arte. Ogni paziente possiede una propria percezione della bellezza, che può essere a volte molto personale. I1 concetto di bellezza è comunque influenzato da fattori etnici, ambientali, generazionali e dai mass?media. L'estetica è diventata una delle richieste fondamentali nelle riabilitazioni implantari in pazienti di tutte le fasce d'età. Tuttavia tenendo conto della progressione con la quale l'età altera l'equilibrio estetico facciale in senso lato, ne consegue la necessità di un approccio multidisciplinare delle diverse branche della odontostomatologia e della medicina, per risolvere i complessi casi clinici che necessitano di un trattamento implantare. Alla luce delle moderne tecniche di chirurgia plastica parodontale e di rigenerazione ossea possiamo ricostruire i tessuti molli e le strutture ossee andate perdute nelle 3 dimensioni dello spazio, in modo tale che la protesti guidi il posizionamento chirurgico dell'impianto. Invece di costruire una protesi che si adegui al sito implantare con le sue limitazioni anatomiche, il team chirurgico?protesista ed odontotecnico deve valutare pre?operativamente come correggere gli ostacoli anatomici per ottenere un posizionamento ideale dell'impianto ed una protesi funzionalmente efficace ed esteticamente piacevole. Pertanto riteniamo che l'obiettivo della moderna implantologia è di andare oltre 1'osteointegrazione fondendo insieme estetica e funzione.