Segreteria Culturale

La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.



Programma attività | Archivio


ANDI Campania > Salerno


21 nov 2011
La gestione del trauma dentale (aspetti endodontico conservativi)

Scarica brochure Amici di Brugg.pdf

Corso FAD
ore 18.00 21.00 Sala Conferenze “O. Acquaviva” Sede ANDI Salerno
Per informazioni e iscrizioni ANDI Salerno: 089/795959 salerno@andi.it

Dott. Alessandro Marcoli
Piero Alessandro Marcoli è nato a Montichiari (Brescia) il 24 maggio 1956.
Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Bellini-Pastore di Castiglione delle Stiviere nella sessione estiva del 1974.
Nello stesso anno si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano.Si è laureato il 23 settembre 1980 (108/110) discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Possibilità attuali e prospettive future nella diagnostica della patologia delle ghiandole salivari", Relatore il Prof. Cesare Enrico Pini.Ha conseguito nel dicembre 1980 presso l'Università di Modena l'abilitazione per l'esercizio della professione.
Tirocinio pratico ospedaliero dal 1 aprile al 30 settembre del 1981 nel reparto di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale Pediatrico Umberto I di Brescia.Nel 1981 si è iscritto alla Scuola di Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università degli Studi di Padova ed ha conseguito il Diploma di Specialista con il massimo dei voti nel luglio 1984 discutendo la tesi: "La nevomatosi basocellulare", Relatore il Prof. Benito Miotti, Correlatore il Prof. Luigino Fiamminghi.
Dal 1982 al 1993 ha frequentato la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Brescia, svolgendo attività didattica e di ricerca.Dall'agosto al novembre 1990 Aiuto presso la Clinica Odontoiatrica degli Spedali Civili di Brescia.

Abstract
Un trauma dentale è evenienza che frequentemente ed improvvisamente si inserisce nell’agenda di ogni dentista.I traumi dentali devono essere affrontati correttamente sin dall’inizio, partendo da un esame obiettivo e strumentale ben eseguito e dalla compilazione di una completa cartella clinica, anche in funzione di possibili sequele medico-legali.In questa relazione si affronteranno le terapie d’urgenza e d’elezione delle varie patologie.Si partirà con le lesioni più semplici, quali l’infrazione di smalto o smalto-dentinale; si affronteranno i principi della conservativa, con relative tecniche e materiali per il restauro della corona compromessa in modo diretto oppure effettuando il re incollaggio del frammento coronale.Si continuerà con le fratture che hanno interessato l’endodonto, esaminando le varie soluzioni per il mantenimento di una polpa esposta.Saranno trattate le terapie endodontiche in presenza sia di una radice immatura che già formata. Si arriverà quindi alle più gravi situazioni di fratture corono-radicolari o radicolari, alle concussioni, sublussazioni, lussazioni ed exarticolazioni.

 




AGENDA

la rete andi
andi
oris
fondazione andi
brain