Segreteria Culturale

La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.



Programma attività | Archivio


ANDI Campania > Salerno


21 mar 2009
La Cartella Clinica Visiva Ortodontica come applicazione del Management di Base in Ortodonzia. Motivazione e Gestione.

Docente: Dr.ssa Maria Anna Mazzuka               iscrizione on line

 

Titolo

La Cartella Clinica Visiva Ortodontica come applicazione del Management di Base in Ortodonzia.

Motivazione e Gestione.

 

Sabato 21 marzo 2009     Sede ANDI Salerno

 

Progetto FCO ANDI Nazionale (Formazione Continua in Odontoiatria)

Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato comprovante la partecipazione al Programma di Formazione Continua in Odontoiatria ANDI e relativi crediti di aggiornamento professionale acquisiti.

 

ORARI DEI CORSI
(gli orari sono indicativi e potrebbero subire delle variazioni)

ore 8.30 Registrazione partecipanti
ore 9.00 Inizio lavori
ore 11.30 Coffee-break
ore 11.45 Ripresa lavori
ore 13.30 Pausa
ore 14.30 Ripresa lavori
ore 17.30 Chiusura lavori
ore 18.00 Verifica dell’apprendimento

 

QUOTE DI ISCRIZIONE AI CORSI TEORICI

Soci ANDI € 50,00 + iva (€ 60,00)
Non Soci ANDI € 200,00 + iva (€ 240,00)
Studenti CLOPD soci ANDI € 25,00 + iva (€ 30,00)

La preiscrizione è obbligatoria. La disponibilità dei posti è limitata pertanto le adesioni saranno accettate in base all’ordine di arrivo delle schede di iscrizione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Programma diviso per argomenti:

 

1 – Il Management Sanitario di Base in Ortodonzia

2 – La Gestione del Paziente Ortodontico

3 – La Prevenzione attraverso il Team Odontoiatrico

4 – La programmazione, la pianificazione, il controllo

5 – La Motivazione del Paziente. Aspetti comunicazionali e aspetti gestionali

6 – Il Piano Terapeutico Contabile (P.T.C.)

7 – Cenni sugli Strumenti di Gestione

8 – La Cartella Clinica Visiva Ortodontica (C.C.V.O.)

9 – Casi clinici-pratici illustrati

10 - Domande ed Esercitazione

 

Abstrat:

 

Il Corso affronta in modo pratico e completo le soluzioni per ottimizzare le procedure che intervengono nell’organizzazione efficace ed efficiente dell’attività ortodontica, relativamente a tutte quelle fasi che concorrono alla migliore comunicazione, sviluppo dei protocolli gestionali clinici, ottimizzazione dei tempi terapeutici, documentazione e motivazione del paziente, metodologie di pianificazione degli aspetti economici e contrattuali, inclusi quelli giuridici del consenso informato. Il Corso ha anche la finalità

di determinare il miglioramento organizzativo tra l’ortodontista, lo staff clinico (assistente), quello extraclinico (segreteria ed amministrazione), il paziente (motivazione e collaborazione). La particolare metodologia didattica permette di creare i presupposti metodologici applicando le regole del management anche attraverso strumenti pratici e ripetibili, sebbene personalizzabili come: la Cartella Clinica Visiva Ortodontica (C.C.V.O.) che rappresenta un modello di comunicazione per favorire la comprensione della diagnosi ed il piano di trattamento, fissare gli obiettivi terapeutici, valutare il grado di difficoltà della terapia, schematizzare in maniera chiara il preventivo economico, gestire il consenso informato, effettuare valutazioni periodiche del caso ogni 6 mesi, mantenendo una flessibilità modellabile diversamente per ogni paziente.

 

Cinque parole chiave che caratterizzano la relazione:

 

1 – Motivazione

2 – Comunicazione dialogica

3 – Consenso informato

4 – Piano terapeutico

5 – Cartella Clinica Visiva Ortodontia

 

Obiettivo-finalità del corso:

 

Creare, applicando le regole del management, la Cartella Clinica Visiva Ortodontica  (C.C.V.O.) che rappresenta un modello di comunicazione per favorire la comprensione della diagnosi ed il piano di trattamento, fissare gli obiettivi terapeutici, valutare il grado di difficoltà della terapia, schematizzare in maniera chiara il preventivo economico, gestire il consenso informato, effettuare valutazioni periodiche del caso ogni 6 mesi, mantenendo una flessibilità modellabile diversamente per ogni paziente.

Il fine, oltre che informativo, è garante di una migliore comprensione ed apprendimento a tutela di un consenso "veramente" informato che possa anche prevenire contenziosi medico-legali

La cartella permette al paziente di essere motivato e partecipativo, poichè coinvolto ed in grado di mantenere l'interesse anche al di fuori dello studio.

Integrare la cartella con un protocollo clinico ed un protocollo di gestione del paziente che, in 4 appuntamenti, standardizza tutte le fasi necessarie dalla prima visita all'inizio del trattamento.

 

Curriculum Relatrice

 

Laureata nel 1989 in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso L’Università di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e la lode. Abilitazione all’esercizio della Professione di Odontoiatra presso L’Università di Roma “La Sapienza” nel novembre 1989. Iscritta all’albo degli Odontoiatri dell’Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma dal febbraio 1990. Perfezionata in “Gnatologia e Funzione Masticatoria” presso

l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1991. Perfezionata in “Pedodonzia” presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” nel 1992. Ha conseguito il diploma del “corso post-universitario biennale di formazione professionale in Ortognatodonzia” presso Scuola Medica ospedaliera di Roma e della Regione Lazio con valutazione finale di 70/70 nel 1992. Dal 1996 è docente presso la Scuola Medica Ospedaliera di Roma e

della Regione Lazio nel “Corso biennale di formazione professionale post-universitario in Ortognatodonzia” presso l’Ospedale “Nuovo Regina Margherita”. Specializzata in Ortognatodonzia presso l’Università degli studi di Milano nell’anno 2006 con il massimo dei voti e la lode (70/70 lode). Autore di 18 pubblicazioni scientifiche edite a stampa di cui 3 comunicazioni in “Congresso Nazionale SIDO” e “Collegio dei Docenti

di Odontoiatria”.

Iscritta dall’anno 1991 alla Società Italiana di Ortodonzia di cui è Socio Ordinario dal 1993, ha partecipato a numerosi Congressi Nazionali di Odontostomatologia edOrtognatodonzia.

Lavora dal 1989 come libero professionista occupandosi esclusivamente di ortodonzia e gnatologia.



iscrizione on line




AGENDA

la rete andi
andi
oris
fondazione andi
brain