Segreteria Culturale
La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.
Programma attività | Archivio
ANDI Campania > Salerno
05 feb 2011
L'alessaggio canalare in NiTi e il sigillo dello spazio endodontico: il Sistema Protaper Universal integrato
Scarica brochure prof. Somma.pdf
Prof. FRANCESCO SOMMA
Coniugato, due figlie. Vive a Roma
Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con il massimo dei voti e Lode.
Consegue il Diploma di Specializzazione in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1978 presso l'Università degli Studi “La Sapienza “ di Roma con il massimo dei voti e Lode.
Trascorre il periodo Luglio – Settembre 1985 come Visiting Professor presso il Dipartimento di Endodonzia dell'Università di Farmington (Connecticut - USA), diretto dal Prof. Kaare Langeland, per seguire corsi e seminari relativi all'Insegnamento di Endodonzia e confrontandone gli aspetti didattici.
Ha svolto tutta la sua carriera Universitaria presso l’Università Cattolica di Roma ed attualmente è Professore
Associato confermato sulla cattedra di Endodonzia del Corso di Laurea in Odontoiatria della medesima Università.
Il Prof. Somma ha condotto ricerche sperimentali originali di carattere clinico e di laboratorio: i risultati di queste ricerche (140 lavori in estenso e 65 Abstract) sono stati oggetto di relazioni, comunicazioni scientifiche e posters in congressi della disciplina Odontoiatrica in Italia ed all'estero, nonché pubblicati su Riviste qualificate sia italiane che straniere.
E’, inoltre, autore di un libro dal titolo “Endodonzia” edito dalla Masson - Elsevier di Milano e adottato, in alcune Università italiane, come testo base di endodonzia dagli studenti del 4° Anno del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria. Il libro è stato anche tradotto in lingua spagnola.
Tiene Corsi di aggiornamento in Endodonzia presso l’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma e nei Congressi SIDOC e SIE. E’ docente nel Master di Endodonzia diretto dal Prof. L. Gallottini presso l’università “La Sapienza” di Roma, dove tiene il corso sul sistema Protaper Universal.
E' membro della S.I.O.C.M.F., Socio attivo della S.I.E, della ESE e della SIDOC, di cui è stato membro del Consiglio direttivo.
ABSTRACT
La serie base della strumentazione ProTaper è composta da otto lime: tre Shaping File e da cinque Finishing File, attualmente disponibili nelle misure da 21, 25 e 31mm. Si tratta di strumenti in lega NiTi a conicità multipla e progressiva. Sono prodotti sia nella versione montata utilizzati in rotazione costante ad una velocità di 250-350 rpm., sia nella versione manuale da prediligere per il trattamento di canali con anatomie difficili, dove uno strumento meccanico trova difficoltà ad effettuare la terapia in piena sicurezza senza rischi di frattura.
Lo Shaping ausiliario, o SX, è facile da riconoscere, in quanto non ha alcun anello di identificazione nel suo manico color oro; ha una lunghezza totale di 19mm., ha un diametro in D0 di 0,19 mm. e in D14 di 1,20mm.
Questa lima può essere usata in qualunque momento per allargare la preparazione coronale e come sostituto delle frese Gates Glidden.
Lo Shaping File n°1 e lo Shaping File n°2, chiamati anche S1 e S2, si riconoscono facilmente per i loro anelli, color porpora e color bianco rispettivamente sui loro manici. Hanno rispettivamente il diametro in D0 di 0,17 mm. e 0,20 mm. e il loro massimo diametro in D14 è di 1,20 mm.
Lo Shaping File n°1 è disegnato per preparare il terzo coronale del canale, mentre lo Shaping File n°2 allarga e prepara il terzo medio.
I cinque Finishing File, chiamati F1, F2, F3, F4 e F5 hanno degli anelli di identificazione sui loro manici rispettivamente giallo, rosso, blu, nero e giallo e i loro diametri in D0 sono rispettivamente di 0,20, 0,25, 0,30, 0,40 e 0.50 mm. Sebbene questi strumenti siano stati disegnati per rifinire in maniera ottimale il terzo apicale, essi progressivamente raccordano ed espandono la sagomatura all’interno del terzo medio del canale.
Un’altra caratteristica unica degli strumenti ProTaper è rappresentata dalla loro sezione trasversa di forma triangolare, che è diversa a seconda dei vari strumenti: convessa per l’Sx, S1, S2, F1, F2 e concava per l’F3, F4, F5
Questa forma riduce la zona di contatto fra le lame del file e la dentina e serve ad aumentare l’azione di taglio e a migliorare la sicurezza di uso, diminuendo il carico torsionale. Inoltre la forma concava delle misure più grandi determina una migliore flessibilità e una rigidità ridotta
Le precauzioni da adottare nel loro uso sono sostanzialmente le stesse di tutti gli strumenti montati al Ni-Ti:
Nell’ambito del sistema Protaper vengono prodotte delle punte di carta, punte di guttaperca e otturatori Thermafil, che presentano le stesse conicità e colorazione ISO dei Finishing Files Protaper meccanici e manuali.
Da ultimo sono recentemente stati introdotti degli strumenti in NiTi per il ritrattamento chiamati D1, D2 e D3, che per le loro caratteristiche rendono questa delicata fase più semplice e rapida.
iscrizione on line