Segreteria Culturale
La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.
Programma attività | Archivio
ANDI Campania > Salerno
15 ott 2011
Diagnosi in endodonzia: come affrontare i dubbi e risolverli
Scarica brochure Quarta Corsia.pdf
Corso FAD ore 9.00 14.00 Sala Conferenze “O. Acquaviva” Sede ANDI Salerno
Per informazioni e iscrizioni ANDI Salerno: 089/795959 salerno@andi.it
Prof. Vinio Malagnino
Professore Ordinario di Endodonzia presso l’Università degli Studi “ G. D’Annunzio” di Chieti.Past-President S.I.E. ( Società Italiana di Endodonzia)Past-President S:I.D.O.C. ( Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice )Membro d’onore della Società Francese di Endodonzia.
Co- editor del “ Giornale italiano di Conservativa”.
Autore di più di 100 pubblicazioni in campo endodontico, conferenziere in congressi nazionali ed internazionali.
Tra i primi al mondo ad adottare la strumentazione in Ni-TI sia manuale che meccanica.
Sono molti i casi in cui il paziente si rivolge al dentista per una sintomatologia di origine endodontica.
Abstract
Vi sono situazioni drammatiche come l’ascesso apicale acuto che non pone di solito problemi di diagnosi, e situazioni altrettanto critiche per il paziente meno facili da diagnosticare.
La pulpite irreversibile sintomatica è una malattia che dà un dolore spesso non localizzato al dente responsabile, ma diffuso all’emimandibola e a volte irradiato all’arcata antagonista.
In queste occasioni possono crearsi dei casi che possono rappresentare dei veri e propri “rompicapo” per il dentista che a volte viene condizionato da convincimenti del paziente che lo portano a commettere degli errori. Quando un paziente viene alla nostra attenzione con i tipici sintomi della P.I.S. è sempre necessario fare un accurato esame della metà della bocca interessata dal dolore per poter individuare il dente responsabile, che solo occasionalmente può essere quello indicato dal paziente.
Una patologia che viene spesso interpretata in modo non esatto è quella delle fratture: dalla frattura dentinale “parziale” alla frattura verticale di radice; la sintomatologia è spesso abbastanza chiara ma non sempre è facile evidenziare la linea di frattura e comunque una diagnosi corretta e precoce può consentire spesso una terapia del dente che altrimenti determinerà molti problemi e in alcuni casi l’estrazione del dente interessato.
Altra situazione clinica non ben conosciuta è quella della cosidetta “Eburneizzazione” il cui mancato riconoscimento può essere causa di serie complicazioni.
Obiettivi della conoscenza sono: aiutare i dentisti a localizzare correttamente il dente responsabile di pulpite irreversibile sintomatica. Aiutare a far diagnosi delle fratture che possono coinvolgere i denti e di altre situazioni critiche e suggerire ilcorretto comportamento terapeutico.