Segreteria Culturale

La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.



Programma attività | Archivio


ANDI Campania > Salerno


19 mar 2011
Diagnosi differenziale nel paziente gnatologico: dal sintomo alla fisiopatologia A.T.M e muscolare

Scarica brochure Quarta Corsia.pdf

Corso FAD
ore 9.00 14.00 Sala Conferenze “O. Acquaviva” Sede ANDI Salerno
Per informazioni e iscrizioni ANDI Salerno: 089/795959 salerno@andi.it

Dott. Walter Pisa

Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1973 e specializzato in Odontoiatria nel 1976 presso l'Università degli Studi di Milano. E' stato assistente ospedaliero dal 1976 al 1980 nell aclinica odontoiatrica dell'Università di Milano. Dal 1980 si occupa di gnatologia ed è stato medico effettivo nel reparto di gnatologia presso l'Istituto Stomatologico Italiano di Milano fino al 2007.
Relatore del seminario di gnatologia della scuola di specialità in chirurgia Maxillo facciale dell'Università di Milano dal 1991 al 1995.
Esercita come libero professionista in Rho (MI)

Abstract

Il corso inizia con l’esposizione delle basi anatomiche dell’articolazione temporomandibolare e della fisiologia del movimento di apertura della bocca nelle sue componenti di rotazione e traslazione .
Viene poi presentata l’indagine radiografica dell’articolazione mediante la tecnica della radiografia transcraniale laterale obliqua (T.L.O.).
Si passa quindi alla patologia dell’incoordinazione condilo discale per poi esporre il quadro del click reciproco e del locking acuto e casi clinici riferiti a tali patologie con il  loro approccio terapeutico.
Si espone in seguito la patologia  muscolare disfunzionale nella sua classificazione, nella fisiologia, nel quadro clinico della cocontrazione-splintaggio muscolare e dello spasmo-contrattura. Si presentano casi clinici di tali patologie ed il loro approccio terapeutico.
Vengono infine sottolineati  gli aspetti della diagnosi differenziale tra patologie A.T.M. e muscolari per quanto concerne la limitazione dell’apertura della bocca.




AGENDA

la rete andi
andi
oris
fondazione andi
brain