Segreteria Culturale

La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attività di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.



Programma attività | Archivio


ANDI Campania > Salerno


07 feb 2011
Corso di Aggiornamento Mesh in titanio e GBR per la ricostruzione alveolare: due tecniche a confronto

Scarica brochure Corso.pdf

Lunedì 7 Febbraio 2011 ore 09.00 – 18.30
Seconda Università degli studi di Napoli - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Aula magna Complesso S.Patrizia Via L. Armanni - Napoli

Relatori

Dott. Ferdinando D’Avenia
Laureato con lode in Odontoiatria nel 1988. Esercita la libera professione in Parma, con specifico interesse per la parodontologia e l’implantologia. Nel periodo 1998-2000 ha svolto l’incarico di tutor presso il Corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università degli studi di Parma.
Dal 2000 ricopre l’incarico di professore a contratto presso il Corso di Laurea in Odontoiatria dell’Università degli studi di Parma. E’ membro attivo dell’European  Association of Osseointegration ,dell’ American Academy of Osseointegration, socio della Società Italiana
di Parodontologia e della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata.Autore di pubblicazioni internazionali in campo implantologico e parodontale, relatore nazionale ed internazionale su temi attinenti al carico immediato, metodiche di prelievo, ai biomateriali e tecniche chirurgiche rigenerative, in rapporto alle quali svolge attività di ricerca clinica. Dal 2000 ricopre l’incarico di professore a contratto presso l’Università di Parma.

Prof. Salvatore D’Amato
Medico-Chirurgo, Specialista in Chirugia Maxillo Facciale, Ricercatore Universitario in Chirurgia Maxillo-Facciale, Docente per affidamento di Chirurgia Maxillo-facciale al Corso di laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, Docente della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-
Facciale della Seconda Università degli Studi di Napoli, Docente e Coordinatore del Master di II livello di implantologia orale avanzata. Socio attivo della Società Italiana di Implantologia Osteointegrata e Membro Attivo dell’European Association of Osseointegration.
E’ socio della Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche in campo implantare
su riviste nazionali ed internazionali.
Relatore a numerosi convegni e corsi di aggiornamento su temi attinenti
al carico immediato, metodiche di prelievo, ai biomateriali e
tecniche chirurgiche rigenerative, in rapporto alle quali svolge attività
di ricerca clinica.

Obbietivi del corso
La perdita di più elementi dentari, soprattutto se contestuale e causata da parodontite o trauma, rende difficile se non impossibile il ricorso ad impianti immediati. Il successivo riassorbimento osseo, come pure l’utilizzo per tempi prolungati di protesi parziali rimovibili, può portare ad un livello di atro!a ossea tale da rendere impossibile il posizionamento di impianti con la finalità di realizzare una protesi fissa. In tutti questi casi occorre prevedere una ricostruzione alveolare tridimensionale propedeutica o contestuale all’inserimento degli impianti. Durante il corso verranno mostrate le basi biologiche e le applicazioni cliniche di due tecniche ricostruttive ossee particolarmente adatte alla gestione ambulatoriale di atro!e severe in soggetti parzialmente edentuli. Sia l’utilizzo di mesh in tittanio che la GBR sono infatti procedure di consolidata applicazione in chirurgia ricostruttiva perimplantare. Le moderne tecniche diagnostiche, l’utilizzo di software per la chirurgia computer assistita e l’innovazione tecnologica in relazione alla strumentazione chirurgica, consentono oggigiorno anche un impiego semplificato e di ridotta invasività anche in casi particolarmente complessi.

INFO
Il corso, in fase di accreditamento ECM, è gratuito a numero chiuso fino ad un massimo di 40 partecipanti.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Per informazioni e pre-iscrizioni contattare:
Seconda Università degli Studi di Napoli, scuola di specializzazione in chirurgia maxillo-facciale
Prof. Salvatore D’Amato: salvatore.damato@unina2.it - Tel: 081 5665263




AGENDA

la rete andi
andi
oris
fondazione andi
brain