Segreteria Culturale
La Segreteria culturale di ANDI Campania promuove e pianifica le attivitĂ di formazione e aggiornamento professionale delle singole sezioni provinciali.
L’organizzazione e il coordinamento di corsi ed eventi di carattere culturale rappresentano un obiettivo primario che rientra nel più ampio circuito delle attività di ANDI Nazionale e di ECM.
Programma attivitĂ | Archivio
ANDI Campania > Salerno
21 giu 2008
PROGETTO QUARTA CORSIA – ANDI 2008. La Terapia Parodontale Rigenerativa: una opzione chirurgica efficace e predicibile per il recupero di denti gravemente compromessi
Relatore Dott Pier Paolo Cortellini
Programma
ORE 09.00 – 14.00
PRESENTAZIONE DEL MATERIALE DIDATTICO IN VIDEORIPRESA DIRETTA
DIMOSTRATIVO DELLE TECNICHE ILLUSTRATE E DELLA LORO MESSA IN PRATICA
ORE 14.00 – 14.15
SOMMINISTRAZIONE QUESTIONARI DI VALUTAZIONE
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Abstract.
Una notevole mole di evidenza scientifica indica che la terapia parodontale rigenerativa è un approccio efficace e predicibile per il trattamento di difetti infraossei isolati e multipli. La rigenerazione parodontale viene scelta per ottenere: i) guadagno di attacco parodontale e di osso di supporto; ii) riduzione della profondità di sondaggio; iii) minimo o assente incremento della recessione gengivale. Tutti gli approcci rigenerativi sono viziati da una percentuale di variabilità del risultato clinico. Questa variabilità viene spiegata, almeno in parte, con le differenti caratteristiche dei pazienti e dei difetti e con il grado di abilità e competenza del chirurgo. I fattori-paziente più importanti sono il fumo, l’igiene orale domiciliare e la quantità di infezione residua. I fattori-difetto includono la profondità del difetto, l’angolo radiologico del difetto, il numero di pareti ossee residue, la profondità della tasca ed il grado di ipermobilità dentale. La terapia rigenerativa infine è molto sensibile alla tecnica chirurgica ed il successo clinico richiede l'applicazione di precise strategie diagnostiche e terapeutiche. Gli obiettivi principali di questo corso sono: 1) discutere la letteratura scientifica e le metodiche cliniche più aggiornate per individuarne i punti di forza ed i limiti; 2) presentare una strategia clinica per ottimizzare l’approccio chirurgico, la selezione del materiale rigenerativo e l’applicazione di suture passive.
Per i Soci ANDI il costo del corso è di € 80,00 + iva
Per i non Soci ANDI il costo del corso è di € 150,00 + iva
Tutti i corsi sono già accreditati con il Ministero della Salute e hanno ricevuto 5 crediti formativi.
iscrizione on line